Neve
Produttori di energia idroelettrica, gestore della rete elettrica, consorzi di bonifica, Protezione Civile, centri meteorologici, pur svolgendo attività molto diverse hanno un bisogno in comune: conoscere la disponibilità idrica. E per conoscere la disponibilità idrica è fondamentale sapere quanta acqua è presente nella neve, ossia la SWE (snow water equivalent) in montagna, dove nascono fiumi e laghi. Finapp ha la risposta, scoprite come!

Il manto nevoso in montagna è caratterizzato da:
- Stratificazione complessa
- Alta variabilità nel tempo e nello spazio
La SWE è un parametro fondamentale per la previsione della disponibilità di acqua per la primavera / estate.
Sono stati sviluppati molti dispositivi per misurare la SWE a diverse scale spaziali e temporali. Le attuali tecnologie non sono in grado di misurare la SWE a una scala spaziale di diversi ettari e con più misure al giorno.
La sonda Finapp misura l'attenuazione della radiazione cosmica naturale da parte del manto nevoso e fornisce misure dalla SWE in modo molto più accurato degli snow pillow o degli snowpack analyzer.
image_left_text_right
I vantaggi di questo approccio sono diversi:
- Misura areale della SWE: fino a 600mm equivalenti in un raggio di 250m intorno alla sonda
- Misura di backup (locale) senza limite di saturazione
- Insensibilità all'umidità del suolo
- Insensibile al profilo disomogeneo della neve a causa del trasporto del vento, del terreno irregolare, ecc.
- Insensibile ai fenomeni di ponte (tipico degli snow pillow)
- Ecologico: non è richiesto antigelo
- Facile da installare: NON è richiesto un terreno pianeggiante
- Facile da manutenere: fuori dal manto nevoso
- Lunga durata: non è sepolto nella neve
- Non richiede l’allaccio alla corrente elettrica, alimentato da pannelli solari con una batteria di backup

default
Finapp si occupa dell'installazione della sonda e della manutenzione, in modo che il cliente debba solo preoccuparsi di estrarre il maggior valore possibile dalle informazioni fornite
default