Perché Finapp?

Cosa rende le sonde Finapp diverse dalle altre sonde CRNS sul mercato?

  • utilizzo di materiali plastici e metallici - brevettato - molto facili da reperire, leggeri, compatti e meno costosi.
  • Totalmente personalizzabile grazie al suo design modulare (brevettato).
  • Misure in tempo reale grazie alla misura del total income raggi cosmici - unico sul mercato (brevettato).
  • Elevate prestazioni: conta fino a 3'000 neutroni / h
  • Ecofriendly: non utilizziamo materiali inquinanti o sottoprodotti della fissione nucleare.

Le sonde Finapp sono personalizzabili secondo le specifiche richieste del cliente, grazie al nostro design modulare brevettato. Tuttavia abbiamo deciso di creare un catalogo con due versioni distinte, Finapp 3 e Finapp 5, che rispondono alla maggior parte delle esigenze del mercato. Entrambe le versioni si compongono di:

  1. Detector di neutroni/ muoni brevettato
  2. Una scheda di elettronica progettata ad hoc a basso consumo ( circa 0,4 Wh)
  3. Batteria tampone da 14 Ah e pannello fotovoltaico integrato da 20 W permettono un utilizzo off the grid
  4. Il tutto contenuto in una scatola stagna (IP67)
  5. L'ingombro complessivo del Finapp 3 è di 40x30x20cm per un peso di 5kg circa
  6. L'ingombro complessivo del Finapp 5 è di 50x30x20cm per un peso di 6kg circa

image_left_text_right

personalizzabili mobile-invert-left-right

Il Finapp 3 è lo strumento ideale in Agricoltura, per conoscere l’umidità del terreno grazie all’estrema leggerezza e compattezza. Il conteggio di 1'000 neutroni all’ora garantisce le performance necessarie per avere stime accurate e continue nel tempo.

Il Finapp 5 è pensato per utilizzi più particolari, come la stima areale della SWE (snow water equivalent, ossia l’acqua contenuta nella neve) o della BWE (biomass water equivalent, ossia l’acqua contenuta nella bio massa come alberi o frutta) o per la ricerca di perdite idriche lungo gli acquedotti. Per tutti questi scopi è richiesta la massima sensibilità, raggiungibile grazie all'elevato conteggio di 3'000 neutroni all'ora, senza intaccare leggerezza e compattezza della sonda.

default