Skip to main content
Parla con noi
(+39) 049 099 1301
Scrivici
Prenota un appuntamento
09:00 – 18:00 lun-ven
Home » Applicazioni generali » Ricerca scientifica
microscope

Ricerca scientifica

Contando neutroni cosmici, muoni e raggi gamma in un unico strumento, le sonde Finapp rappresentano uno strumento versatile e innovativo in molte aree della ricerca scientifica.

Descrizione delle sonde

Le eccezionali prestazioni della sonda Finapp nella misurazione di neutroni, muoni e gammi la rendono lo strumento ideale per la ricerca in università, istituzioni pubbliche e private.
Contare fino a 3.000 neutroni/h, più di 10.000 muoni/h e più di 10.000 mm di neve equivalente sono prestazioni mai raggiunte dalle sonde commerciali.
Contattateci per maggiori informazioni: il nostro team proviene dal mondo della ricerca universitaria, quindi possiamo aiutarvi.

Vantaggi e caratteristiche

  • Misurazione dell’umidità del suolo su scala reale (da 5 a quasi 40 ettari, cioè fino a 100 acri).
  • Misura continua della saturazione del suolo
  • Misura della profondità (circa -50 cm).
  • Il sensore misura anche i muoni, consentendo di correggere i segnali in entrata.
  • La misurazione è specifica per il sito, consentendo una precisa distinzione delle aree da studiare,
  • La misurazione a distanza elimina la necessità di visitare il sito.
  • La misurazione è non invasiva e quindi senza contatto.
  • L’installazione non richiede alcuna preparazione del sito o lavori di sterro.
  • Il ciclo di manutenzione è praticamente inesistente.
  • Basso fabbisogno energetico, che consente il funzionamento off-grid con l’utilizzo di pannelli solari.
  • Le misure sono disponibili sul cloud proprietario Finapp, ma anche su altri cloud o data logger.
  • Bassa velocità di trasmissione dei dati, che consente l’uso di opzioni di telemetria remota a basso costo.
  • Dimensioni e peso ridotti per l’installazione autonoma.
  • Materiali durevoli, senza l’utilizzo di prodotti trattati radioattivamente.
Scarica Scheda Tecnica Soil Moisture Plus

FAQ domande frequenti

Le piante e le foreste interferiscono con la misurazione dell'umidità del suolo?

Quando i neutroni attraversano le piante, e in particolare la biomassa, interagiscono con le molecole d’acqua che contengono, perdendo parte della loro energia iniziale. Di conseguenza, siamo in grado di distinguere tra i neutroni che hanno “incontrato” l’acqua del suolo, con un’energia più alta, e quelli che hanno colpito l’acqua della biomassa, con un’energia più bassa.

La pendenza del terreno da monitorare influenza la qualità della misurazione dell'umidità del suolo?

Tendono a non farlo. I neutroni fuoriescono dal terreno e si diffondono in tutte le direzioni. Tuttavia, se nel raggio d’azione della sonda c’è una valle molto stretta e profonda o un’area rocciosa molto alta e ripida, non sarà possibile misurare l’umidità del suolo in questi punti. D’altra parte, nelle zone collinari o sui terrazzamenti, la misurazione è perfettamente valida.

contattaci   contattaci
contattaci   contattaci
contattaci   contattaci
contattaci   contattaci
contattaci   contattaci
contattaci   contattaci
contattaci   contattaci
contattaci   contattaci

Soddisfare le esigenze dei clienti

Noi di Finapp ci impegniamo a soddisfare le esigenze dei nostri clienti in materia di strumentazione di misura scientifica, sosteniamo con entusiasmo tutti coloro che lavorano in modo sostenibile ed equo, sosteniamo coloro che fanno progredire la scienza e la tecnologia a beneficio dell’umanità.

Non esitate a contattarci per un appuntamento, una visita, un’ispezione, una consulenza o una riparazione: cercheremo di rispondere a tutte le vostre domande e di offrirvi soluzioni innovative.

    *Nome

    *Cognome

    *E-mail

    *Messaggio

    scroll down per saperne di più
    scroll down per saperne di più
    scroll down per saperne di più
    scroll down per saperne di più
    scroll down per saperne di più
    scroll down per saperne di più
    scroll down per saperne di più
    scroll down per saperne di più

    Filter

    Finapp diventa Società per Azioni Privata

    AziendaNews - 10/10/2025
    Finapp, l’innovativa startup fondata nel 2019 come spin-off dell’Università di Padova, ha ufficialmente trasformato la propria struttura da società a responsabilità limitata (SRL) a società per azioni privata (S.p.A.), segnando un importante traguardo nel percorso di crescita dell’azienda. In Italia,…

    Finapp ha presentato la nuova ricerca sul CRNS a Le Giornate dell’Idrologia 2025

    EventiNews - 10/10/2025
    Finapp ha partecipato con orgoglio a Le Giornate dell’Idrologia 2025, presentando la sua ultima ricerca sul monitoraggio del contenuto di acqua nel suolo utilizzando la tecnologia Cosmic Ray Neutron Sensing (CRNS). Il poster, “Introduzione del Cosmic Ray Neutron Sensing nel…

    Finapp ha presentato l’innovazione CRNS alla Conferenza Scientifica eLTER 2025 in Finlandia

    EventiNews - 01/07/2025
    Finapp ha partecipato con orgoglio alla Conferenza Scientifica eLTER 2025, svoltasi in Finlandia, contribuendo sia all’area espositiva che al programma scientifico. L’evento ha riunito ricercatori, istituzioni e innovatori da tutta Europa per discutere le tecnologie e gli approcci più avanzati…
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare
    scroll down per esplorare

    Casi studio, Poster, Abstract, Letteratura

    Ecco come professionisti e studiosi usano le sonde Finapp. Un valido esempio per ottenere il massimo beneficio dalla nostra innovazione.